ALPACA IN TOSCANA
ALBUS ALPACAS di Cecilia Scheggi, allevamento SMART, GIOVANE, DINAMICO, SOSTENIBILE!
Io sono Cecilia, classe 1994, ho iniziato quest’avventura a 20 anni e da allora do il massimo per tutti i miei animali, che amo molto.
Albus Alpacas è un allevamento di Alpaca in Toscana, esattamente tra le colline della maremma a metà tra il mare e la montagna.
Circa 6 anni fa ho avuto un colpo di fulmine visitando un allevamento di alpaca e da lì ha avuto inizio questa stupenda avventura.
All’inizio ero praticamente inconsapevole di quello che avevo iniziato ma ogni giorno si rivela la scelta più giusta in assoluto e imparo insieme a loro sempre cose nuove.
Mi sono appassionata al loro carattere diffidente ma curioso, che ti insegna la pazienza e il rispetto dei suoi tempi e alla fine sa regalarti momenti unici anche facendo lunghe camminate insieme a te nel bosco, cosa che è diventata adesso una delle attività del nostro allevamento.
Lo ho visto fare per la prima volta in un allevamento inglese e lo ho trovato un modo fantastico per far conoscere a tutti questo animale ancora troppo poco conosciuto.
L’Alpaca permettere alle persone di conoscere gli alpaca interagendo con loro, sia camminando nel bosco che visitando l’allevamento, mi dà un sacco di gioia e mi stimola a fare tutto sempre al meglio.
Mi sono appassionata alle loro infinite proprietà benefiche su qualsiasi territorio, ad impatto zero sull’ambiente, con i suoi denti tosa l’erba non strappando la radice e lo fa in maniera omogenea, con i suoi piedi formati da due unghie e due polpastrelli non rovinano il pascolo in cui camminano e le loro feci che tendono a fare tutte nello stesso punto sono uno dei migliori fertilizzanti naturali al mondo.
Gli Alpaca sono animali delicati ma anche estremamente rustici, simili a tanti altri animali ma diversi veramente da tutti!
Tosiamo e stocchiamo ogni anno loro fibra pregiata con l’obbiettivo di creare una linea di abbigliamento tutta nostra, di alpaca italiani, filata in Italia, confezionata in Italia e venduta dall’Italia!
Siamo partiti in grande, acquistando 19 femmine e uno stallone dall’Inghilterra e con passione e amore siamo arrivati ad avere oltre 30 capi di alpaca.
L’allevamento è formato principalmente da alpaca di colore bianco (da qui il nome ALBUS che significa bianco), ma piano piano la nostra intenzione è di incrementare nel nostro gregge anche qualche alpaca colorato per la felicità di tutti i bambini che verranno a trovarci.
GLI ANIMALI AVANTI A TUTTO!
Fino al 2019 abbiamo venduto vari animali nati nel nostro allevamento, cosa normale per un’attività come questa se vuole sopravvivere.
Dal 2020 ho deciso di non vendere più nessun animale.
Una scelta indubbiamente drastica e con ripercussioni importanti a livello economico se calcoliamo che un alpaca maschio costa dagli 800 euro in su fino a decine di migliaia e una femmina parte dai 2000 euro.
Una scelta però coerente con il mio amore per gli animali visto che è difficile trovare acquirenti responsabili, che vogliano dedicare tempo agli animali dandogli il dovuto rispetto.
Dopo alcune brutte esperienze di acquirenti superficiali, svogliati e cinici, ho deciso che i miri “pachi” e le mie “pache” nasceranno e moriranno nel mio allevamento, anche se questo comporta sacrifici economici aggiuntivi.
Se in futuro troverò acquirenti affidabili che trattino gli animali come me se non meglio, allora ci farò di nuovo un pensiero.
I miei alpaca sono trattati come persone, curati dedicando loro, quando serve, tempo e spese mediche come alle persone.
Mi è purtroppo capitato di spendere per un alpaca il 200% del suo valore in veterinari e medicine dedicandogli nottate intere a tenere flebo per salvargli la vita.
Tutto questo per me è normale perché li reputo membri della mia famiglia ed è giusto comportarsi così.
Insomma, io sono Cecilia e vi aspetto per una indimenticabile Esperienza Alpacosa oppure una Passeggiata con Alpaca o una sessione di Alpaca Trekking insieme a loro!