GLI ALPACA
Un po' di curiosità sui nostri Alpaca!
L’alpaca, il cui nome scientifico è Vicugna Pacos, è una specie di mammifero camelide sudamericano che viene spesso confuso con il Lama per la sua similitudine, tuttavia, gli alpaca sono notevolmente più piccoli dei lama.
Si ritiene che entrambe le specie siano state addomesticate dai loro parenti selvatici, la vigogna e il guanaco.
Esistono due razze di alpaca: l’Alpaca Suri e l’Alpaca Huacaya.
Sono generalmente allevati in mandrie che pascolano sulle alture pianeggianti delle Ande del Perù meridionale, della Bolivia occidentale, dell’Ecuador e del Cile settentrionale a un’altitudine compresa tra 3.500 e 5.000 metri (da 11.000 a 16.000 piedi) sul livello del mare.
Successivamente è stato importato in Europa ed in altri paesi, quali Australia, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Canada, proprio per la sua capacità di adattarsi facilmente a differenti climi.
In estate ad esempio li troviamo spesso, alle 10 di mattina, sdraiati a prendere il sole, grazie anche al fatto che sono tosati e dunque anno quella poca fibra che li protegge dagli insetti e dai raggi solari ma non troppa come in inverno altrimenti soffrirebbero molto il caldo.
Ovviamente nelle ore calde sono rigorosamente sotto gli alberi o sotto i loro ripari.
Questi bellissimi animali sono considerevolmente più piccoli dei lama e, a differenza dei lama, non sono stati allevati per essere animali da lavoro ma sono stati allevati appositamente per la loro fibra.
Si nutrono di erba, foglie e fieno. e solitamente mangiano circa 1 kg di vegetali al giorno, bevono poca acqua e possiedono 3 stomaci per la digestione delle fibre.
Una particolarità di questi animali è che comunicano quasi sempre con il linguaggio del corpo.
L’azione più comune è sputare quando sono in difficoltà o infastiditi, se hanno paura o hanno intenzione di mostrare il proprio dominio sugli altri ad esempio per contendersi il cibo o lo gustosissime crocchette di erba che gli diamo durante le nostre indimenticabili esperienze alpacose , durante le passeggiate con alpaca o alpaca trekking.
I maschi sono più aggressivi delle femmine e tendono a stabilire il dominio del loro gruppo di mandrie.
In alcuni casi, i maschi alfa immobilizzano la testa e il collo di un maschio più debole per mostrare la loro forza ed il proprio dominio.
Un adulto generalmente è compreso tra 81 e 99 centimetri di altezza alle spalle (garrese).
Come già detto gli alpaca sono più piccoli dei lama, infatti a differenza del loro cugino che pesa dai 130 ai 200kg, loro pensano tra i 48 e i 90 kg.
La femmina non ha il calore ma è sempre pronta infatti l’ovulazione è indotta da uno speciale verso del maschio.
La gestazione è di c.a. 11 mesi (anche se se ne sono registrate di molto più lunghe) e partoriscono 1 solo cria (cucciolo) ad eccezione di rari casi di parto gemellare (molto pericoloso).
L’allattamento del piccolo da parte della mamma dura circa 8 mesi.
LA FIBRA DI ALPACA
La fibra di alpaca è una delle fibre più lussuose al mondo.
Cresce in 22 colori ufficialmente riconosciuti e ogni sfumatura intermedia e, naturalmente, può essere miscelata o piegata (ritorta) durante la lavorazione per produrre ulteriori variazioni e viene raccolta una volta l’anno durante la tosatura.
L’animale in media produce circa 2,4 kg di fibra di alpaca all’anno, con alcuni che hanno il potenziale per produrre circa 4-6 kg all’anno ed ha una fibra secca con un contenuto minimo di lanolina, il che significa che non deve essere strofinata prima della filatura.
Può essere filato direttamente dal vello e viene spesso lavato nella fase di lavorazione della matassa (un fascio o un filo arrotolato).
La fibra può arrivare fino a 15-16 micron (la media dei diametri delle fibre o diametro medio) che è davvero molto fine, infatti è spesso descritto come un cashmere resistente.
Al suo meglio è usato come il cashmere per produrre capi di lusso di alta qualità sia nella lavorazione della lana per maglieria e tessitura, sia nella lavorazione pettinata per abiti e materiali pregiati.
La fibra dell’alpaca huacaya è più adatta alla lavorazione della lana e la fibra dell’alpaca suri è molto simile alla seta e più simile alla lavorazione pettinata.
Nella sua forma migliore, la lingerie da donna può essere realizzata in fibra di suri.
Nonostante le sue qualità, anche su scala globale, la fibra di alpaca è ancora un mercato di nicchia a causa anche del prezzo di vendita dei capi finiti che sono notevolmente più costosi della lana.
Ci sono circa tre milioni di kg di fibra di alpaca prodotti ogni anno in Sud America e questo rappresenta ancora solo lo 0,04% di tutte le fibre lavorate in un dato anno.
L’allevatore di alpaca migliore del mondo, il quale ha rivoluzionato l’allevamento e la produzione di fibra, è stato Don Julio Barreda a Macusani in Perù.