
Cos’è un alpaca? Da quale paese provengono?

Un po’ di cose interessanti sugli alpaca
Gli alpaca appartengono alla specie dei mammiferi camelidi e sono uno dei più piccoli tra i camelidi. Assomigliano ad un cammello dal collo lungo senza gobbe.
Hanno un collo peloso e caratteristiche simili al cammello come occhi grandi, labbra larghe, orecchie lunghe e nasi prominenti.
La varietà dei camelidi comprende vicunas, lama e guanachi del Sud America e i cammelli battriani e dromedari dell’Africa e dell’Asia.
Lo studio della vita preistorica mostra che questo genere fu visto per la prima volta nel continente nordamericano circa 10 milioni di anni fa durante l’epoca eocene.
Uno degli antichi fossili che assomigliano a quelli degli alpaca è stato trovato negli stati della Florida e della California.
Un antenato comune ai camelidi sudamericani migrò in Sud America circa 2,5 milioni di anni fa.
Due specie selvatiche, vicunas e guanacos vivono ancora nelle Ande.
Si crede che circa 6000 anni fa gli alpaca siano stati creati attraverso un allevamento che è stato fortemente influenzato dalla vigogna, infatti, ci sono molte somiglianze nelle dimensioni, nelle fibre e nei denti tra l’alpaca e la vigogna selvatica.
Gli alpaca sono diventati famosi in tutto il mondo per la loro fibra ricca e fine, insieme al loro carattere gentile.
Il loro vello è una delle fibre più lisce e versatili che si possono trovare sul mercato.
È più resistente del mohair della capra d’Angora, è più raffinato rispetto al cashmere e più lucido della seta, è più morbido, più leggero e più caldo della lana.
Il vello di alpaca non ha lanolina, il che lo rende quasi al 100% ipoallergenico ed inodore.
La dimensione è di solito inferiore a 30 micron, il che elimina il “pizzicore, e comprende 22 colori naturali che vanno dal bianco, avorio, marrone rossiccio, marrone scuro, argento, grigio e nero.
Può anche essere tinto in molti colori di moda.
Gli alpaca sono gentili e curiosi, e rispondono bene ai bambini, rendendoli un animale domestico popolare in molte fattorie familiari.
Gli alpaca sono anche usati come animali da terapia nelle scuole, nelle case di cura e nei programmi che lavorano con bambini e adulti disabili. In USA e Germania da molti anni si svolgono attività di alpaca terapia in ospedali, orfanotrofi o residenze per anziani.
La loro personalità affabile offre un senso di calma, insieme ad un collo lungo e morbido da abbracciare.
La più antica testimonianza conosciuta di questi animali risale a circa il 3500 a.C.
I nobili inca mostravano la loro ricchezza attraverso il numero di alpaca che possedevano e si vestivano di pelliccia di alpaca i quali facevano parte di molti rituali.
I nativi alludevano al vello come alla “fibra degli dei”, poiché era più prezioso dell’oro.
In pratica l’Alpaca ha permesso l’esistenza di un’economia fiorente per migliaia di anni.
Tuttavia, i colonizzatori spagnoli nel 1600 non videro il valore di questa fibra e numerosi alpaca furono macellati dai conquistatori (proprio come gli europei bianchi fecero con i bufali dei nativi americani negli Stati Uniti).
Gli indigeni (i Kechua) portarono alcuni degli alpaca sulle Ande per salvarne l’estinzione.
Durante la metà del 1800 un nobile inglese, Sir Titus Salt, riconobbe le proprietà distintive del vello di alpaca, infatti, notò che la fibra era più resistente della lana di pecora, ma rimaneva morbida, così iniziò a produrre abbigliamento di alpaca che divenne rapidamente popolare nel resto d’Europa.
Il tessuto fu preferito dalla famiglia reale e alla fine si diffuse nei centri di moda dell’Europa.
Attualmente il centro delle imprese di alpaca è ad Arequipa, Perù.
Come sono arrivati gli alpaca moderni in Nord America?
Prima del 1983, gli alpaca si trovavano principalmente nei loro tre paesi nativi del Sud America: Bolivia, Cile e Perù.
Per molti decenni prima, non c’erano regole che regolavano l’esportazione degli alpaca in altre parti del mondo.
Erano considerati come tesori nazionali nelle loro terre d’origine, quindi non era necessario inviare gli alpaca all’estero.
Oggi ci sono circa 3,5 milioni di alpaca negli altipiani andini, la maggior parte dei quali si trova in Perù.
Durante gli anni ’20, i prodotti di alpaca si sono aumentati e la domanda di filato di alpaca ha cominciato a crescere, rendendolo una preziosa risorsa economica in Perù.
Questo fino ai giorni nostri.
In Perù, negli anni ’40, Don Julio Barreda iniziò intenzionalmente ad allevare selettivamente gli alpaca verso una migliore fibra e un colore specifico.
Prestando molta attenzione alla genetica, ha creato degli alpaca distinti e ha eliminato i geni dei lama.
Oggi è riconosciuto in tutto il settore come il miglior allevatore di alpaca del mondo.
Gli alpaca “Accoyo” provengono dalla linea di sangue del suo allevamento peruviano.
Prima del 1980, solo un piccolo numero di alpaca poteva essere trovato negli zoo del Nord America e nei santuari privati.
Dal 1983-84, ci fu un’abolizione temporanea delle regole d’importazione riguardanti gli alpaca, e almeno 600 capi dal Cile furono esportati in Nord America.
Una seconda mandria è arrivata dal Cile nel 1988.
Nel 1990, alpaca sono stati portati in Nord America anche da Perù, Cile, Bolivia, Australia e Nuova Zelanda.
L’importazione è stata fermata nel 1999 a causa della chiusura dell’Alpaca Registry, che assicura la purezza della razza e gli alti standard grazie alla tecnologia del DNA che verifica i lignaggi.
Oggi ci sono c.a. 350.000 alpaca negli Stati Uniti, altrettanti in Australia, c.a. 50.000 in UK ma la maggior parte (oltre il 90% della popolazione mondiale) è in Sud America.
In Italia nel 2021 se ne contano poche migliaia per i quali non è prevista neanche una registrazione come ad esempio in UK.
L’Italia è uno ei più grandi importatori di fibra di alpaca dall’America Latina, da cui acquista decine di tonnellate di prodotto a costi bassissimi (c.a. 10 euro al Kg) che rendono il mercato della vendita della fibra grezza sconveniente per i piccoli allevatori (un alpaca frutterebbe 30 – 50 euro l’anno che non ripagherebbero neanche il costo del tosatore).
Potete venire a conoscere questi simpatici animali pelosi organizzando una passeggiata con alpaca o una visita al nostro allevamento.