Vai al contenuto

La Strada per Macusani

Macusani, l’Olimpo degli allevatori di Alpaca

C’è solo un modo per arrivare a Macusani: via terra, attraverso le montagne e i fiumi spesso sotto la pioggia.

Le strade sono strette, accidentate e spesso inesistenti.

Il viaggio di dieci ore ricorda la famosa canzone rock “Shake, Rattle and Roll”.

Quando si supera il passo di montagna e si scende lungo il sentiero tortuoso verso Macusani, ci si rende conto che non c’è niente di morbido in Perù.

Frastagliato, barcollante, duro e spoglio sono gli aggettivi che vengono in mente.

Gli indiani sono stoici, i loro volti riflettono la solitudine dell’Altipiano peruviano.

L’alpaca è uno dei pochi esseri viventi a prosperare in queste circostanze, sempre bello, fornendo fedelmente le basi della vita ai loro padroni indiani Quecha. 

MACUSANI, CENTRO DELL’UNIVERSO DEGLI ALPACA

Le verdi colline e le montagne che circondano Macusani sono punteggiate da mandrie di alpaca bianchi e fulvi curati da donne indiane vestite con gonne di un blu brillante, giallo e rosso.

La città stessa è disposta intorno a una piazza centrale, dominata da un’enorme chiesa con il tetto a botte.

Ha recentemente acquistato dei lampioni e una nuova scuola di mattoni rossi costruita da Alberto Fuji Mori, il popolare ex presidente peruviano.

Macusani è conosciuta per la produzione della “Fibra degli Dei” o del “vello di alpaca cresciuto vicino al cielo”.

Ogni anno, i rappresentanti del Grupo Inca e Mitchell Bros. si recano a Macusani, che si trova ai piedi dell’Allin Capac (“il possente”), per acquistare balle di alpaca, che alimentano le fabbriche tessili di Arequipa.

LA VITA NELL’ALTIPIANO

La vita non è facile a 15.000 piedi.

L’aria è rarefatta, i pascoli scarsi.

Nell’Altipiano peruviano, la gente mangia sopa (zuppa) per colazione, pranzo e cena.

Per varietà, mangiano carne e patate nella loro sopa e poi cambiano nel pasto successivo con patate e carne.

Il giorno dopo potrebbero mangiare solo carne e il giorno dopo ancora patate.

La vita qui è elementare e ci si deve chiedere perché l’alpaca, con il suo vello lussuoso, i suoi molteplici colori e la sua morbidezza, abbia scelto di chiamare le aspre montagne peruviane “casa”.

ACCOYO, UNA FABBRICA DI FIBRE NATURALI

Gli alpaca sono giudicati in ultima analisi sulla loro capacità di produrre fibre di alta qualità.

Ad Accoyo, i registri del ranch documentano un raddoppio della produzione di vello, su base individuale, dal 1946.

La natura drammatica di questi risultati è stata dimostrata quando 462 huacaya sono stati tosati prima di entrare in quarantena per la Five Star Alpaca Import Sale del 1995.

Dei 462 huacaya, 92 erano di Accoyo.

I velli Accoyo avevano una media di 8,61 libbre (c.a. 4kg).

I 370 velli di altri sei allevamenti avevano una media di 6,31 libbre (3 kg scarsi) – una differenza di 2,3 libbre (oltre 1 kg), o 36%, per animale all’anno.

Il vello di questo gruppo selezionato di Accoyo huacaya aveva una media di 22,13 micron e alcuni avevano un numero di micron inferiore a 17.

La deviazione standard media era di 4,82 micron e il coefficiente di variazione era in media del 22,91%.

Questi risultati sono ancora più sorprendenti se si considera che l’animale Accoyo medio aveva tre anni.

L’ALPACA “PLANTEL”

Ad Accoyo, ogni alpaca è prima allevato per la taglia.

Poi, gli alpaca sono selezionati per la loro densità di vello.

Animali più grandi con più vello per pollice quadrato producono più vello per tosatura.

Le persone sono stupite nel vedere alpaca dopo alpaca produrre un minimo di 10 libbre (5kg) di vello dalla tosatura annuale.

I velli di diversi maschi del gregge di Plantel pesavano più di 14 libbre (oltre 6kg)!

Campioni di vello dei maschi della mandria Accoyo Plantel sono stati analizzati da Yocom-McColl Testing Laboratories a Denver, Colorado.

I risultati documentano un branco di alpaca con velli di basso micron ovvero spesso 20 o meno con basse deviazioni standard (spesso meno di 4) e basso coefficiente di variazione (spesso meno del 20%). 

L’ARTE E LA SCIENZA DELLA SELEZIONE DEI GREGGI

Don Julio Barreda è sempre stato molto orgoglioso dei machos di Accoyo.

È stato implacabile nella sua ricerca dell’eccellenza genetica, abbattendo e raffinando rigorosamente le sue linee di sangue per 50 anni.

Il primo test di un maschio di Accoyo cade nell’anniversario della sua nascita.

L’ Yearling (purosangue) viene tosato e se non produce sei libbre (2,7 kg) di vello viene abbattuto (povero alpachino…).

La prova successiva è a due anni di età, quando il potenziale mandriano deve produrre tre chili di vello per sopravvivere.

Il peso del vello non è l’unica misura della qualità.

Ogni macho deve avere un’eleganza raffinata, la testa caratteristica di Accoyo, una grande statura e un vello fine e uniforme.

Il settanta per cento dell’intera clip del vello Accoyo è di grado baby“, dice Peter Kothe, l’uomo responsabile dell’acquisto del vello per Mitchell Bros, uno dei più grandi acquirenti di vello di alpaca del mondo.

Kothe dice anche che “l’intero clip” include la fibra della gamba, della pancia e del collo di tutto il gregge, giovane e vecchio, non solo della “Famiglia Reale” o degli alpaca “Plantel” – una testimonianza incredibile della qualità della produzione Accoyo. 

PEDIGREE: UNA STORIA DI SUCCESSO

Il lignaggio del padre è al centro della filosofia di allevamento Accoyo.

Ho tenuto i pedigree di tutti i miei machos” dice Don Julio. “Ogni pedigree indica sia il peso del vello che il numero di micron del vello raccolto durante le prime due tosature dell’alpaca“.

I pedigree di Accoyo hanno una ciocca di vello allegata, da ogni tosatura, insieme a tutte le altre informazioni pertinenti.

I maschi riproduttori dell’Accoyo sono selezionati dalla “Famiglia Reale” che viene mantenuta con il solo scopo di produrre mandriani.

Gli animali della “Famiglia Reale” o Plantel costituiscono il 20% dell’intera mandria.

Il bestiame della mandria Plantel viene venduto a produttori commerciali in tutta Puno, Perù.

I “COWBOYS” DI ACCOYO

La maggior parte degli uomini e delle donne che lavorano ad Accoyo sono nati lì.

Molti dei loro padri e madri sono cresciuti con Don Julio.

Sono indiani Quecha, discendenti degli Incas.

Capiscono gli alpaca, i loro umori, le loro abitudini e i loro bisogni.

Gli uomini fanno i lavori pesanti, come tosare e costruire recinti.

Le donne spesso si occupano degli alpaca nel campo, osservando ogni loro movimento, assistendo la nascita dei cuccioli o spostandoli in pascoli più verdi.

Tutti ad Accoyo devono la loro esistenza agli alpaca.

ESTANCIA ACCOYO

La famiglia Barreda del Perù ha allevato tutti i tipi di bestiame per molte generazioni.

Un tempo la famiglia aveva una seconda fattoria dove allevava tori da combattimento e bovini bruni. Quando furono istituite le riforme agrarie peruviane, a Don Julio fu data una scelta: mantenere l’allevamento di bestiame o Accoyo.

Scelse Accoyo.

I tori e il bestiame da combattimento sono molto prestigiosi in Perù e l’altra sua proprietà era più grande e meglio situata.

“Perché”, chiesero i suoi amici, “ha scelto di tenere l’Accoyo?” La sua risposta: “Amo i miei alpaca“.

Quando arrivò il momento di firmare i documenti per il trasferimento della sua proprietà, gli uomini del governo fecero pressione su Don Julio per la “vera” ragione per cui aveva scelto Accoyo.

Alla fine, ha confessato – sì, c’era un’altra ragione. Don Julio disse agli uomini, che stavano confiscando una parte del suo patrimonio, che la sua speranza di vivere ad Accoyo, così lontano dalla civiltà e così vicino al cielo, era di non vedere più i burocrati di Lima.

Morto nel 2006 all’età di 87 anni, Don Julio è stato uno dei più importanti allevatori di alpaca peruviani, per molti il miglior allevatore di alpaca di tutti i tempi.

Don Julio passava la sua vita tra Macusani e Arequipa. 

Translate »
1
Chatta con me su Whatsapp!
Ciao, chatta con lo staff dell'ALLEVAMENTO di ALPACA!